In coerenza con la direttiva 2009/28/CE sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili, la Regione Campania ha recentemente pubblicato una nuova disposizione legislativa, la Legge regionale n. 1 del 18 Febbraio 2013, entrata in vigore il 26 Febbraio 2013 (BURC n.12 del 25 Febbraio 2013), per la “cultura e diffusione dell’energia solare in Campania”. Con questo provvedimento la Regione prevede di soddisfare entro il 2021 il 60% dell’attuale fabbisogno di energia mediante la produzione di energia termica ed elettrica da fonte solare. Le principali misure riguardano: - la progressiva sostituzione, a partire dal 2013, degli impianti termoelettrici e quelli da fonte fossile con impianti solari; - l’applicazione in sede regionale delle norme dettate dall'articolo 11 del decreto legislativo 28/2011 in materia di “promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili” per tutti i nuovi insediamenti e le nuove costruzioni civili e produttive per uso pubblico o privato; - l’obbligo per tutti gli edifici adibiti a pubblico servizio di raggiungere l’autosufficienza energetica da fonte solare entro il 2015; - l’obbligo per ogni Comune di predisporre, entro 120 giorni dalla data di entrata in vigore della legge, ovvero entro il 26 Giugno 2013, un proprio Piano Energetico Solare Comunale (PESC). Questo nuovo strumento urbanistico, in particolare, è finalizzato alla programmazione e la gestione di obiettivi e strategie energetiche su scala locale, individuando le aree in cui installare impianti solari, anche in variante ai vigenti strumenti urbanistici generali. |