Il quadro normativo Con l'emanazione del D.L. 63/2013 "Disposizioni urgenti per il recepimento della Direttiva 2010/31/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 maggio 2010, sulla prestazione energetica nell'edilizia" il Governo italiano risponde all'urgenza di emanare disposizioni di legge finalizzate a favorire effettivamente la riqualificazione e l’efficienza energetica del patrimonio immobiliare italiano, conformemente alla direttiva 2010/31/UE, dopo ben due procedure di infrazione comminate dalla UE all'Italia (Procedura di infrazione n. 2012/0368, dovuta al mancato recepimento della direttiva 2010/31/UE, e Procedura d'infrazione n. 2006/2378, in materia di attestato di certificazione energetica e di informazione al pubblico). Il D.L. 63/2013 impone, tra l'altro, ai proprietari o soggetti responsabili della gestione di edifici utilizzati da pubbliche amministrazioni e aperti al pubblico, la predisposizione dell'Attestato di Prestazione Energetica (con relativa affissione "all'ingresso dell'edificio stesso o in altro luogo chiaramente visibile al pubblico"). La nostra offerta In coerenza con le disposizioni normative, il servizio offerto da Suburbia.mode alle Pubbliche Amministrazioni prevede la predisposizione della documentazione tecnica relativa alla prestazione energetica globale dell'edificio (APE-Attestato di Prestazione Energetica, ex ACE-Attestato di Certificazione Energetica), nonché lo sviluppo dei necessari indirizzi progettuali per i futuri sviluppi energetici dell’edificio, con l'individuazione degli interventi più significativi ed economicamente convenienti ai fini dell'efficientamento. In particolare, con riferimento al capitolato di cui all'Allegato 1c al bando CONSIP “Fonti rinnovabili ed efficienza energetica” per l’abilitazione di fornitori in ambito MEPA per servizi di certificazione energetica, il servizio si svilupperà attraverso le seguenti attività: Attività preliminari Personale specializzato della Società effettuerà un sopralluogo tecnico presso l’immobile oggetto del servizio di certificazione, nell'ambito del quale acquisire e verificare i dati di input indispensabili per lo sviluppo della procedura: localizzazione geografica e orientamento dell’edificio; definizione della consistenza edilizia, geometria, destinazione d’uso; individuazione tipologia e specifiche degli impianti presenti (climatizzazione, produzione ACS); In particolare, saranno acquisite le planimetrie del fabbricato e la copia dei libretti di impianto, ove presenti, e si procederà al rilevamento delle caratteristiche materiche e tecnologiche delle componenti dell'involucro edilizio. Determinazione prestazione energetica e interventi migliorativi
Grazie alla propria dotazione di software di calcolo certificati e al know-how acquisito nel settore dell'edilizia energeticamente efficiente, la Società procederà alla determinazione della prestazione energetica con relativa classificazione dell’edificio in funzione dei limiti di legge, per poi valutare le potenzialità di miglioramento in relazione a specifici interventi di efficientamento. In particolare, saranno analizzate le diverse soluzioni tecniche proponibili, i rapporti costi-benefici, e i tempi di ritorno degli investimenti necessari a realizzarle, mettendo in condizione la PA di massimizzare le ricadute del proprio investimento attraverso il conseguimento non solo di un documento di conoscenza dello stato dell'immobile, ma anche di una traccia di lavoro per futuri interventi sul fabbricato. Attività conclusive
La fase conclusiva del Servizio prevede le seguenti fasi: consegna alla PA della relazione di certificazione energetica redatta in conformità al D.Lgs. n. 192/2005 e s.m.i.; consegna alla PA di un poster performance che riporti l’indice di prestazione energetica dell’edificio con relativa grafica della classe di appartenenza trasmissione della copia del certificato alla Regione di appartenenza Come da capitolato MEPA, Suburbia.mode si impegna a completare il servizio, per qualunque consistenza di edificio, al massimo entro 30 giorni lavorativi dall'avvio delle attività. |