Soluzioni innovative per una città sostenibile 

Si laurea con lode in Architettura con indirizzo in Progettazione Urbana presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II; ha svolto attività di ricerca con il Prof. Carlo Gasparrini, Ordinario di Urbanistica, partecipando alle ricerche interdipartimentali IN.FRA. Prima Docente di insegnamento ufficiale in Recupero e riqualificazione ambientale, urbanistica e territoriale, è dal 2004 Docente di insegnamento ufficiale in Rappresentazione della Topografia Urbana presso il Corso di Laurea Magistrale In Pianificazione Territoriale, Urbanistica ed Ambientale della Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.
Consulente nel 2003 della Regione Campania per i Programmi Complessi, nel 2008 ricopre la qualifica di Consulente senior per l’attuazione dei Programmi Integrati.
Iscritto all'albo dell’Ordine degli Architetti della Provincia di Caserta con la matricola  n. 1226 dal 21/01/1999.
Abilitato allo svolgimento delle attività di coordinatore per la progettazione dei lavori, coordinatore per l’esecuzione dei lavori, ai sensi del D.L. 626/94 e 494/96.
Abilitato alle attività di prevenzione incendi e Iscritto all'albo del Ministero degli Interni istituito ai sensi della L. 8181/84 con il n. CE01226A00306.

 Paolo SACCO

Architetto, Socio, Amministratore unico e Direttore Tecnico

Si laurea con lode in Architettura a Napoli nel 1995 presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II e consegue nel maggio 2001 il titolo di dottore di ricerca in Progettazione Urbana presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Svolge in maniera continuativa attività professionale e di ricerca nei campi della progettazione urbana ed urbanistica collaborando con l’architetto Alberto Ferlenga presso l’Università di Napoli. E' vincitore nel 1996 di una borsa di studio bandita dall'Autorità portuale di Genova e dall'Università degli studi di Genova per la formazione del piano regolatore portuale: partecipa, in seguito a ciò, per due anni ai lavori dell'Agenzia del Piano, curando in particolare le problematiche connesse alle aree portuali destinate al traffico passeggeri e crocieristico Collabora tra il 1997 ed il 1998 al progetto preliminare per l'area passeggeri del Porto di Napoli.
Iscritto all'albo dell’Ordine degli Architetti della Provincia di Napoli con il n. 5961 dal 12/04/1996.
Energy Manager riconosciuto SECEM ed Enic.

Claudio FINALDI RUSSO
Architetto, socio e Direttore tecnico

Si laurea con lode in Ingegneria civile, sezione edile a Napoli nel 1992 presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II e consegue nel 1997 la Specializzazione in Ingegneria Sanitaria e Ambientale sempre presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II. Nel 2011 consegue il Master di II livello in Ingegneria Forense presso il Dipartimento di Ingegneria strutturale dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. Associato dal 1997 presso lo studio tecnico Del Prete è membro dell’A.I.F. – Associazione Italiana di Ingegneria Forense con qualifica di Socio Ordinario “Expert” – inscr. n. 101. Iscritto all'albo dell'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli con la matricola n. 11500 dal 05/06/1993.
Abilitato alle attività di prevenzione incendi e Iscritto all'albo del Ministero degli Interni istituito ai sensi della L. 8181/84 con il n. NA11500I01731.
Abilitato allo svolgimento delle attività di coordinatore per la progettazione dei lavori, coordinatore per l’esecuzione dei lavori, ai sensi del D.L. 626/94 e 494/96.
Iscritto all'Albo dei consulente tecnici del Tribunale di Napoli dal 1993.
Iscritto all'Albo dei collaudatori della Regione Campania col n° 2833 dal 1999.

Sossio DEL PRETE
Ingegnere, Direttore tecnico


Si laurea con lode in Architettura con indirizzo in Progettazione urbana presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II. Prosegue la formazione incentrando attività professionale e di ricerca sui temi della progettazione eco-orientata per il recupero edilizio e la sostenibilità urbana.
Frequenta un corso universitario di perfezionamento in progettazione urbana e il corso nazionale ANAB di architettura bioecologia. Contemporaneamente partecipa a seminari di aggiornamento sull'efficienza energetica degli edifici. Con Gruppo Suburbia dal 2005, si occupa di progetti alla scala urbana, con specifica attenzione ai temi della sostenibilità.
Acquisisce nel 2010 l’attestato di "Frequenza del corso di formazione tecnica su certificazione energetica degli edifici (totale 40 ore)" - promosso da Federarchitetti Campania.
Iscritta all'albo dell’Ordine degli Architetti della Provincia di Benevento con il n. 643 dal 20/03/2003.
Autodesk Revit Architecture Certified User, nel 2008 frequenta il Master di I livello per la qualifica di BIM Manager.
Professionista accreditata come BIM Manager di I livello presso Certiport, Certificato n. GO09_01.
Esperto in Building Information Modeling, certificato presso ICMQ n.20-07979, specializzato come BIM Manager.

Claudia BIZZARRINI

Architetto, socio e responsabile di commessa

Si laurea in Architettura con indirizzo in Progettazione presso la Seconda Università degli Studi di Napoli “Luigi Vanvitelli” con 104/110, prosegue la formazione incentrando l’attività professionale sui temi del recupero, progettazione e riqualificazione urbana.
Acquisisce il titolo di Project manager attraverso il master in “Gestione del progetto complesso di architettura” presso l’Università di Roma, Facoltà di Architettura “Ludovico Quadroni” e l’Ėcole d’Architecture de Paris – La Villette, incentrando il lavoro di tesi su problematiche connesse alla riqualificazione e gestione di aree dismesse.
Contemporaneamente partecipa a seminari e workshop con architetti di fama internazionale, quali Boris Podrecca e Joao Nunes. Con Gruppo Suburbia dal 2003, si interessa di progetti alla scala urbana, con specifica attenzione al tema dello spazio delle relazioni. Acquisisce nel 2010 l’attestato di "Frequenza del corso di formazione tecnica su certificazione energetica degli edifici (totale 40 ore)" - promosso da Federarchitetti Campania. 
Iscritta all'albo dell’Ordine degli Architetti della Provincia di Caserta con la matricola n. 1780 dal 21/04/2004.

Antonella MAZZOTTI

Architetto, socio e responsabile di commessa
Si laurea con lode e dignità di pubblicazione in Architettura con indirizzo in Progettazione architettonica e urbana presso la Seconda Università degli Studi di Napoli “Luigi Vanvitelli”. Nel 2001 vince il concorso per il Dottorato in Consolidamento e adeguamento sismico delle strutture in muratura e cemento armato presso la Facoltà di Ingegneria della Seconda Università degli Studi di Napoli, Aversa.
Partecipa a workshops e seminari con architetti di fama internazionale, quali Boris Podrecca, João Nunes e Kengo Kuma. Nel 2004 consegue il titolo di “Esperto in Valorizzazione del patrimonio ambientale e paesaggistico”, presso l’Università degli Studi G. d’Annunzio, Chieti –Pescara. Nel 2007 consegue il titolo di Esperto in Community Management a seguito della partecipazione al Master in Progettazione Partecipata e Management di Comunità, presso l’Accademia del Mediterraneo e Maison de la Méditerranée – Napoli in collaborazione con l’Università degli Studi Federico II, l’Università Cattolica di Milano e la Technische Universität di Berlino. Con Gruppo Suburbia dal 2002 si interessa di progetti alla scala architettonica e progettazione del paesaggio urbano.
Iscritta all'albo dell’Ordine degli Architetti della Provincia di Caserta con la matricola n. 1632 dal 12/03/2003.
Abilitata allo svolgimento delle attività di coordinatore per la progettazione dei lavori, coordinatore per l’esecuzione dei lavori, ai sensi del D.L. 626/94 e 494/96.
Autodesk Revit Architecture Certified User.

Mariemma PORTO

Architetto, socio e responsabile di commessa
Si laurea in Architettura con indirizzo in Progettazione architettonica nel 2004 presso la Seconda Università degli Studi di Napoli "Luigi Vanvitelli". Nel 2006 frequenta il Master di primo livello in Acustica e Controllo del Rumore istituito presso la Seconda Università degli Studi di Napoli "Luigi Vanvitelli", viene riconosciuto come Tecnico Competente in Acustica dalla Regione Campania con Decreto Dirigenziale n° 164 del 28/03/2007 n° rif. 594/06.
Abilitato allo svolgimento delle attività di coordinatore per la progettazione dei lavori, coordinatore per l’esecuzione dei lavori, ai sensi del D.L. 626/94 e 494/96. 
Iscritto all'Ordine degli Architetti della Provincia di Caserta con la matricola n. 1967 dal 19/10/2005.
Esperto  in Building Information Modeling certificato presso ICMQ n.18-05581, specializzato come BIM Coordinator for Building.

Antonio PELLEGRINO
Architetto, Consulente tecnico