|
Implementazione Il nostro metodo di lavoro prevede la definizione di un processo di implementazione BIM personalizzato. definendo degli standard comuni per i diversi team e sviluppando manuali personalizzati che garantiscano la corretta gestione e scambio delle informazioni. |
|
Modellazione La modellazione acquisisce un ruolo di grande importanza e deve essere effettuata in modo da consentire una piena interoperabilità agli elementi che costituiscono il modello, consentendo una corretta gestione e scambio delle informazioni.
|
|
Famiglie parametriche Inserendo oggetti che possiedono tutte le informazioni necessarie per la realizzazione di computi di quantità e costi, è possibile rispondere alle diverse esigenze del progetto specificando materiali, dimensioni, prestazioni termiche e acustiche. |
|
Analisi e simulazioni Attraverso il modello è possibile effettuare analisi e simulazioni per rilevare la presenza di eventuali interferenze tra i diversi elementi che lo compongono, valutarne le prestazioni e verificare, infine, il rispetto delle principali normative di riferimento. | |
Documentazione Dal modello è possibile generare automaticamente i grafici
bidimensionali e i computi dettagliati di quantità e costi. In questo
modo vengono eliminati tutti gli errori in quanto ogni singola voce di computo
corrisponde ad un elemento nel modello. |
|
Cantierizzazione Tutte le informazioni presenti all'interno del modello
possono essere utilizzate per effettuare una simulazione del cantiere al
fine di studiare preventivamente l’organizzazione delle lavorazioni, delle
squadre di lavoro e delle tempistiche per forniture di materiali e
attrezzature. |
|
SoluzioniIl metodo BIM permette di attribuire valore aggiunto al progetto, migliorando lo scambio di dati e informazioni, riducendo i tempi di redazione dei progetti e il costo di costruzione, ottimizzando le forniture di materiali e il coordinamento tra le fasi lavorative.
|
 Updating...
Ċ paolo sacco, 10 set 2020, 03:42
|