
CONCEPT Il progetto nasce come risposta al bando per la realizzazione di Complessi Antisismici Sostenibili Ecocompatibili nell’ambito del Progetto CASE, in seguito al sisma dell’aprile 2009 in Abruzzo. Il modulo insediativo base impegna una superficie pari a circa 13.000 mq, per un totale di 72 alloggi con un rapporto di copertura pari a 0,20 mq/mq. In particolare, 5.000 mq sono destinati a spazi aperti collettivi, 1.500 mq a spazi aperti pertinenziali, 600 mq ai parcheggi pubblici a raso. Il concept della tipologia insediativa prevede quattro corpi di fabbrica destinati ad uso abitativo, articolati intorno ad uno spazio centrale in modo da configurare una sorta di “corte”. Questo spazio si presta ad ospitare sia funzioni di carattere sportivo o ricreativo che piccoli corpi di fabbrica destinati ad attrezzature e servizi. Per incrementare il carattere collettivo di questo spazio, favorendo i processi di identificazione, la corte svolge anche la funzione di principale elemento distributivo dei flussi pedonali e ciclabili, offrendo la possibilità di accedere ad eventuali automezzi di emergenza. I flussi veicolari in genere si svolgono all’esterno del modulo proposto mentre gli alloggi sono raggiungibili solo in corrispondenza delle rampe di accesso alle autorimesse interrate. ![]() TIPOLOGIA INSEDIATIVA Aggregando diversamente questa tipologia è possibile formare una trama costituita dal sistema dei percorsi pedonali e ciclabili e dagli spazi aperti, dove l’introduzione di manufatti ad uso pubblico o collettivo consente di raggiungere elevati livelli di vivibilità e integrazione. ![]() ![]()
ARTICOLAZIONE E FLESSIBITA’ ![]() Gli elementi adottati per la chiusura verticale opaca sono pannelli in polistirene espanso sinterizzato (EPS) a ritardadata propagazione di fiamma di densità 25 Kg/mc con coefficiente di conducibilità termica di 36 W/mK , con montanti metallici coestrusi nel polistirene ad un interasse di cm 30. La larghezza del pannello misura 60 cm, lo spessore per i tamponamenti esterni è 20 cm, la lunghezza a richiesta. I montanti metallici sono in lamiera zincata a caldo da 8/10 di spessore opportunamente forati per consentire la co-estrusione con il polistirene ed eventualmente usati per il passaggio orizzontale degli impianti. La posa in opera del sistema risulta rapida e semplice: ogni pannello viene montato fissando un profilo a C sul pavimento ed un profilo ad L all’intradosso del soffitto. La finitura all’esterno è costituita da 2 cm di intonaco, all’interno da lastre in cartongesso da 1.25 cm. IMPIANTI E SOLUZIONI SOSTEIBILI AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA Dal punto di vista impiantistico sono state considerate soluzioni sostenibili e ad alta efficienza energetica, usufruendo di sistemi consolidati, come il solare termico unito all’impiego di una caldaia a condensazione centralizzata con contabilizzatore delle singole utenze. Nella centrale termica centralizzata saranno, inoltre, installate caldaie a condensazione con rendimento certificato a cinque stelle, capaci di riutilizzare il calore latente presente nei prodotti di combustione.
|